​​

Libertà di parola

Godega di Sant'Urbano (Treviso) |

15 €

Descrizione

Libertà di parolaἐχθρὸς γάρ μοι κεῖνος ὁμῶς ᾽Αΐδαο πύλῃσιν
ὅς χ᾽ ἕτερον μὲν κεύθῃ ἐνὶ ϕρεσίν, ἄλλο δὲ εἴπῃ.
Come le porte dell’Ade mi è odioso quell’uomo
che una cosa nasconde nel cuore e un’altra ne dice.
Omero, Iliade 9.312-313
I miti hanno un potere speciale. Scopriamo cose che non ci aspettavamo. La parrhesia di Achille, la libertà di parola tre secoli prima dell’invenzione della democrazia, apre l’Iliade di fronte all’ottusità del potere di Agamennone. È così che nascono le grandi idee. La sfida di Prometeo diventa azione contro chi è troppo più forte di lui. La licentia di Kronos, dopo l’Età dell’Oro, esiste certo solo nell’utopia a tempo limitato dei Saturnali. Ma è un buon simbolo, una speranza di resistenza o un’illusione per tutti. Non possiamo dimenticare Cassandra: una giovane, una donna, una profetessa, la voce differente che potrebbe salvare la città di Troia. Sull’orlo dell’abisso, il popolo non sa ascoltare, non vuole credere alla verità. E, ancora, fuori dal mito ma dentro al mondo fantastico e impossibile della commedia, viene l’invenzione di Prassagora: è la parola libera delle donne, un’idea, una rivoluzione, duemila e cinquecento anni prima del diritto di voto, prima della ribellione di «se non ora quando».
Categoria: Paradoxa Anno di pubblicazione: 2025 Pagine: 238 Rilegatura: brossura

Dettagli

Inserito:
7 mag 03:44
Inserzionista:
azienda/associazione
Tipo annuncio:
vendo
Tipo merce:
nuovo
Categoria:
Libri, Film e Musica
Comune:
Godega di Sant'Urbano (TV)
Acquista Online
Chiama